Esempi pratici di strategie ESG che fanno la differenza

Vi siete mai chiesti come le aziende traggano realmente vantaggio dall’implementazione di strategie ESG? Al di là della teoria e delle statistiche fredde, come si manifesta il successo dell’ESG nel mondo aziendale reale? La sostenibilità, come la intendiamo noi, deve e può tradursi in successi aziendali tangibili.
Partiamo con una statistica del gestore patrimoniale “Fidelity”, che ha confrontato le performance delle aziende con strategie ESG rispetto a quelle senza tali strategie:
ESG e Performance Aziendale

Figura 1: ESG e performance in 7 grafici
Questa grafica illustra chiaramente come l’implementazione di ESG si rifletta in numeri concreti. Ad esempio, osservate la significativa sovraperformance delle aziende con strategie ESG rispetto alla gestione tradizionale in settori come la tecnologia e la sanità. In quasi tutti i settori analizzati, le aziende sostenibili hanno superato i concorrenti tradizionali. Questo dimostra che una gestione aziendale sostenibile non è un costo, ma un motore di profitto.
Successo nella pratica
i sono numerosi esempi, spesso poco conosciuti, di piccole e medie imprese (PMI) di successo sostenibile. Ecco due aziende molto diverse che desideriamo presentare:
VAUDE: Il produttore tedesco di abbigliamento outdoor VAUDE è da tempo un pioniere di successo nel suo settore. Il punto di forza dell’ultimo anno fiscale: dal 2022, l’azienda è climaticamente neutrale. Mentre riduceva le sue emissioni di CO2 di un ulteriore 5%, l’azienda ha anche registrato una crescita del fatturato del 13%.
SONNENTOR: Il pioniere austriaco Sonnentor impressiona con la sua filosofia aziendale sostenibile, che si riflette in agricoltura biologica, partnership eque, produzione a basso impatto ambientale e progetti di economia circolare. Grazie a ciò, l’azienda è considerata un modello nel settore biologico. Allo stesso tempo, Sonnentor continua a crescere con un solido tasso di capitale proprio del 68%.
Ci sono molti altri esempi simili in Austria.

Sfide
coprirete forse che l’ESG è molto più di una semplice risposta alle richieste normative: è una scelta strategica che può dare alla vostra azienda un vantaggio competitivo decisivo e duraturo.
Tuttavia, l’integrazione dell’ESG nel concetto aziendale comporta anche sfide. Una delle principali critiche all’ESG è stata a lungo la soggettività e la mancanza di trasparenza dei dati alla base. Questo ha spinto l’UE a introdurre recentemente una regolamentazione uniforme e trasparente in materia di reportistica ESG.
Un altro sviluppo negativo è il Greenwashing. In parole semplici, significa che le aziende rappresentano i loro prodotti e servizi come più “verdi” di quanto non siano realmente. Purtroppo, ci sono molti esempi internationali di questo fenomeno. In mancanza di requisiti legali, il greenwashing è aumentato notevolmente negli ultimi anni. L’UE sta ora pianificando di combattere questo fenomeno con una legislazione rigorosa. Una nuova legge propone che le aziende rendano verificabili in modo indipendente le loro dichiarazioni ambientali, altrimenti rischiano multe salate fino al 4% del fatturato annuo.
Cosa ci aspetta?

È chiaro che l’influenza della sostenibilità e dell’ESG nel mondo aziendale continuerà a crescere. Questo è un viaggio che va ben oltre il “rispetto delle leggi” e mira a una gestione responsabile delle risorse limitate del nostro pianeta. Ogni imprenditore deve capire che questo è un fattore chiave per garantire la longevità del suo business.
Se implementata correttamente, l’ESG diventa un motore di crescita a lungo termine che crea un vantaggio competitivo reale su più livelli. Ne parleremo di più nel nostro prossimo post sul blog.
Comprendiamo le vostre sfide e abbiamo sviluppato gli strumenti giusti per guidare la vostra azienda in questa trasformazione a lungo termine, in modo sicuro e di successo. Sfruttate le opportunità offerte dall’ESG e assicurate un futuro sostenibile alla vostra azienda.